Sei il mio capo, tocca a te!
Esplorare le aree di possibile accordo con il proprio capo è una costante ricerca di sottili equilibri, di allineamento di obiettivi ed aspettative, armonizzando i rispettivi “meccanismi di funzionamento” e contribuendo al clima di benessere e produttività all’interno del team.
TOC: una rivoluzione nell’approccio dell’organizzazione aziendale
La TOC è un approccio metodologico che opera sui “limiti” del processo, sui pochissimi fattori che impediscono di migliorare le prestazioni economiche globali dell’organizzazione.
Consulenza e formazione: qualcosa cambia… sempre
Per fare oggi impresa occorre dotare le risorse aziendali anche di un bagaglio di strumenti e consapevolezze adeguate al nuovo contesto e in grado di aiutarle a “leggere” i cambiamenti, anche e soprattutto quelli in atto dentro di sé.
Percorso di orientamento alla scelta nella transizione Scuola – Università
Theorema s.r.l. ha partecipato all’evento del 01 febbraio 2023 “Percorso di orientamento alla scelta nella transizione Scuola – Università”.
Modelli di formazione: contenuti e modalità di erogazione
Può un corso di formazione essere leggero e coinvolgente e allo stesso tempo fornire contenuti e ricondurre a comportamenti organizzativi adeguati? La risposta affermativa passa per Theorema attraverso una serie di considerazioni che cercano di equilibrare tali esigenze.
Formazione 4.0: prossimo il rifinanziamento
Ad aprile-maggio arriverà un nuovo decreto che rifinanzierà la formazione 4.0 per cogliere le opportunità aperte dai primi segnali di ripresa.
Le nuove frontiere della consulenza organizzativa
Il termine consulenza organizzativa è così ampio che se non lo delimitiamo entro certi parametri, rischiamo di elencare una serie di parole e concetti vuoti, che non hanno attinenza con la realtà che viviamo.
Transizione 4.0, risultati e aspettative
Previsto il depotenziamento degli incentivi alla digitalizzazione delle imprese, che risultano ridotti come previsto dall’ultima versione del piano Transizione 4.0.
Industria 4.0: come saperla affrontare
L’industria 4.0 è un processo che scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale e che sta portando alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa.
Aperto il nuovo sportello di Regione Lombardia per la formazione continua
La misura è finalizzata all’accrescimento delle competenze della forza lavoro occupata nel territorio regionale, mediante la concessione di voucher aziendali per la fruizione di corsi di formazione continua selezionabili dal Catalogo Regionale di Formazione Continua.
Coordinare e guidare un gruppo di lavoro: consapevolezze e competenze nei ruoli intermedi
Coordinare e guidare un gruppo di lavoro: il mercato richiede sempre di più figure preparate, orientate alla persona.
Pubblicato il nuovo avviso su Fondo Nuove Competenze
Sono stati pubblicati nei giorni scorsi il nuovo Decreto e l’Avviso con il quale Anpal apre lo sportello di presentazione delle domande di finanziamento a valere sul Fondo Nuove Competenze.
Voucher Formazione Continua Regione Lombardia
Nuovo stanziamento di 30 milioni di euro per il bando “Formazione Continua 2022” al fine di continuare a promuovere la formazione continua sviluppando la competitività d’impresa, il riallineamento delle competenze, delle conoscenze e la valorizzazione del capitale umano del tessuto locale.
Consulenza aziendale: il giusto approccio
Occorre individuare un metodo rigoroso di approccio alla consulenza (sia essa organizzativa, di processo, di produzione…).
Industria 4.0 e Industria 5.0 differenze ed opportunità
Industria 4.0 e 5.0: Industria 4.0 quel processo che sta portando alla produzione industriale automatizzata e interconnessa. Industria 5.0, la persona è al centro e la tecnologia è a disposizione del benessere e della produttività del lavoratore.
Le nuove opportunità per lo sviluppo e la crescita del territorio lombardo
Nuove opportunità per lo sviluppo e la crescita del territorio lombardo grazie ai bandi di Reginone Lombardia.
Il valore della conoscenza: le Academy Aziendali
L’Academy rappresenta per l’azienda un elemento attrattivo ed un fattore importante di motivazione interna e appartenenza: vengono infatti facilitate le operazioni di selezione (Recruiting) e l’impegno per trattenere il personale (retention).
Quattro parole sulla TOC
Cosa è la Theory Of Constraints e a cosa serve? Lo abbiamo chiesto al Dott. Massimo Aquilini, consulente aziendale ed esperto del controllo statistico dei processi.
Il punto sulle agevolazioni: Transizione 4.0, PNRR, Bandi, Fondo Nuove Competenze ANPAL
Il 2022 volge alla conclusione, carico di incertezze, sulla scena internazionale, economica, politica interna in Italia. Lo scenario, riferito alle agevolazioni, che si prospetta nel 2023 è altrettanto confuso, cerchiamo di fare chiarezza.
Giovani a bordo
Possono le nuove generazioni portare un contributo di valore, freschezza e novità? La risposta che in Theorema amiamo fornire a questo interrogativo è un deciso si, ma precisando che esistono una serie di presidi a un processo così delicato come l’onboarding.
Cyber Security: i rischi per il nostro Paese
La relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri relativa al 2021 mostra l'insieme dei rischi connessi alla cyber security che hanno riguardato l'Italia lo scorso anno e di quelli che tendenzialmente si manifesteranno nei prossimi anni.
Lo sviluppo organizzativo: un nuovo metodo di analisi
Nel 2021, a seguito di una ricerca pluriennale realizzata con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Theorema ha pubblicato un testo, editore Franco Angeli, su un nuovo metodo di analisi organizzativa aziendale: Prendersi cura delle persone e dell’azienda. La novità del sistema è che si basa sui modelli relazionali che intercorrono tra le persone, per definire l’effettivo svolgersi delle prassi lavorative.
Formazione 4.0: firmato il decreto attuativo che spiega come fruire delle nuove aliquote maggiorate fino al 70%
Il Ministero dello Sviluppo Economico con un comunicato stampa dell’8 luglio 2022 informa di avere firmato il decreto attuativo con cui riconosce alle imprese, un credito d’imposta potenziato fino al 70% per le piccole e al 50% per le medie, nel caso in cui questi servizi siano eseguiti da soggetti certificati dal Ministero dello Sviluppo economico.
Transizione 4.0: aumentate le aliquote del credito di imposta per formazione 4.0 e beni immateriali 4.0
Con il Decreto aiuti approvato il 2 maggio 2022 dal Consiglio dei Ministri, il Governo interviene in maniera piuttosto marcata su due agevolazioni previste dal piano Transizione 4.0: il credito di imposta per investimenti in beni immateriali 4.0 e il Credito d’imposta formazione 4.0.’
Regione Lombardia: voucher formazione continua 2022
Con decreto 335 del 18 gennaio 2022 è stato approvato il bando per l’assegnazione di voucher aziendali a catalogo per interventi di formazione continua 2022.
Theorema presenta il nuovo libro: PRENDERSI CURA DELLE PERSONE E DELL’AZIENDA
PRENDERSI CURA DELLE PERSONE E DELL’AZIENDA:La consulenza organizzativa tra identità, cultura e apprendimento. Il volume nasce da una ricerca finalizzata a sviluppare un modello rigoroso di consulenza ai processi organizzativi rivolto a imprese e aziende. Dopo aver identificato i temi-chiave della consulenza ai processi organizzativi, il testo elabora una riflessione…
Formazione 4.0: confermati gli incentivi nel 2022
Anche quest'anno si può accedere a un credito d'imposta per le attività di formazione aziendale per i dipendenti dedicate ai temi della transizione digitale e dell'industria 4.0
Theorema presenta l’evento letterario “DANTE TRA I BAMBINI E IL FEMMINILE”
Therema s.r.l. è lieta di invitarti all’evento letterario “Dante tra i bambini e il femminile” Giovedì 15 ottobre alle ore 17,30 presso Biblioteca Classense /sala muratori, via Baccarini 3, Ravenna. L’evento prevede anche una diretta Facebook La partecipazione è gratuita, per aderire scrivere a info@theorema.eu Scarica la locandina…
Web seminar gratuito: progetto ripar(t)o
Martedì 30 giugno 2020 dalle ore 17.00 alle ore 18,00 Theorema s.r.l. presenta il nuovo progetto di consulenza organizzativa e di formazione comportamentale per la nuova realtà delle aziende e nelle aziende Oggetto: Il progetto intende affiancare le imprese nell’importante fase di passaggio dallo stato attuale a quello necessario…
Voucher per la formazione
Regione Lombardia prevede la possibilità di presentare progetti per la formazione fino a € 2.000 per persona . Ogni azienda può usufruire di un massimo di 50.000,00 Euro. Tali voucher, a seconda della durata delle ore di formazione, hanno i seguenti importi:• Livello alto: 40 ore minimo; € 2.000,00•…