Prendersi cura delle persone e dell’azienda: intervista a Davor Crespi
Prendersi cura delle persone e dell'azienda descrive l'importanza della consulenza organizzativa tra identità, cultura e apprendimento.
Bando “Competenze e innovazione per le imprese lombarde”
La misura intende sostenere lo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese.
Formazione aggiuntiva in materia di sicurezza
Finanziamento a fondo perduto sotto forma di voucher aziendali in sostegno a progetti di formazione continua sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Bando “Check-up d’impresa”
Finanziamento a fondo perduto in sostegno all’introduzione nelle imprese di processi per migliorare la qualità del lavoro.
Fondo Nuove Competenze: un’importante opportunità per le aziende
Il Fondo Nuove Competenze è un’iniziativa del governo italiano, pensata per sostenere le imprese che desiderano investire nella formazione dei lavoratori. L’obiettivo principale è aiutare le aziende a sviluppare competenze innovative in aree strategiche come la transizione digitale ed ecologica. Il fondo copre i costi salariali per il tempo in…
UNI/PdR 125:2022: la certificazione
La Certificazione secondo la UNI/PdR 125:2022 supporta le organizzazioni nel promuovere la parità di genere, strutturando un proprio sistema di gestione dell’inclusione
In apertura il bando Fondo Nuove Competenze 2024
In apertura la terza edizione del bando Fondo Nuove Competenze 2024 con una dotazione di 800 milioni di euro per finanziare la formazione dei dipendenti.
Bando “Competenze & Innovazione”
Finanziamento a fondo perduto in sostegno allo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese.
CSRD: cosa prevede la direttiva europea
La CSRD disciplina l’obbligo di comunicazione di informazioni di carattere non finanziario per alcune imprese (bilancio di sostenibilità)
Voucher Formazione Regione Lombardia: posticipata la chiusura e incrementata la dotazione finanziaria
Posticipata al 31/07/2025 la chiusura dell'avviso e incrementata la dotazione finanziaria.
Accreditamento Regione Lombardia
Theorema ha ottenuto l’accreditamento all'Albo di Regione Lombardia dei soggetti accreditati per l’erogazione dei servizi alla formazione.
La certificazione ISO 45001
ISO 45001 è uno standard internazionale sulla salute e la sicurezza sul lavoro che stabilisce i requisiti per costruire un solido sistema di gestione.
Lo standard ISO/IEC 27001
Lo standard ISO/IEC 27001 è una norma internazionale che ha come obiettivo quello di creare un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni.
Project Management
Theorema, grazie all’esperienza pluriennale maturata nell’ambito della formazione, propone alle aziende il corso di formazione ”Time Management”.
La Certificazione ISO 14001
La certificazione ISO 14001 definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale per un’impresa. Descrive un sistema di gestione che comporta la realizzazione di un’approfondita analisi ambientale, alla quale seguono specifiche politiche, responsabilità e attività riguardanti la materia, e previste dai requisiti delle norme. Per definire il sistema di…
Analisi organizzativa: un metodo per comprendere la soddisfazione dello staff
Theorema ha descritto un metodo ideato per l’analisi organizzativa, che si fonda sul contesto relazionale, e non solo sull’efficacia delle funzioni e dei carichi di lavoro.
La Certificazione ISO 9001
La Certificazione ISO 9001:2015 definisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità in un’impresa.
L’importanza delle certificazioni: un valore aggiunto per le aziende
Le certificazioni ISO/UNI sono indispensabili per rispondere alle richieste sempre più pressanti della società in termini di qualità, salute, ambiente e sicurezza.
Benessere in azienda: formazione sulla Mindfulness
Corso dedicato alla Mindfulness per migliorare la motivazione personale e il raggiungimento di consapevolezza
Benessere in azienda: un metodo, un modo di vivere
E' sempre più presente in molte organizzazioni porre la persona al centro dell’attività lavorativa; salute e benessere fisico, sociale e psicologico del personale sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi dell'impresa.
Formazione manageriale, la sua importanza nelle aziende
La formazione manageriale è un investimento fondamentale per le aziende che vogliono garantire la crescita e il successo della loro attività.
Business Management & Strategy
Il corso di formazione " Business Management & Strategy” per sviluppare competenze chiave nella gestione aziendale e strategica.
Theorema tra i docenti del corso di Business Management & Strategy
"Business Management & Strategy" è un programma formativo sviluppato da esperti operanti nel campo aziendale, immersi nelle sfide quotidiane delle imprese che si propone come risorsa fondamentale per affrontare le complessità e le difficoltà che queste devono affrontare giornalmente.
Formazione Continua Regione Lombardia: ancora disponibili le risorse per aderire
Formazione Continua Regione Lombardia: ancora disponibili le risorse per partecipare al bando e richiedere i voucher.
Time management
Theorema, grazie all’esperienza pluriennale maturata nell’ambito della formazione, propone alle aziende il corso di formazione ”Time Management”
Saper essere leader
Theorema, grazie all’esperienza pluriennale maturata nell’ambito della formazione, propone alle aziende il corso di formazione ” Management leadership”.
Marketing aziendale: il corso proposto da Theorema
Theorema, grazie all’esperienza pluriennale maturata nell’ambito della formazione, propone alle aziende il corso di formazione ” Marketing aziendale”.
Continuano gli appuntamenti del percorso di orientamento alla scelta nella transizione Scuola – Università
Si sono svolti dal 20 al 28 settembre gli ultimi appuntamenti dedicati al percorso di “Percorso di orientamento alla scelta nella transizione Scuola – Università”.
Formazione Continua Regione Lombardia: aperte le candidature alla seconda edizione
Regione Lombardia ha approvato l’Avviso pubblico relativo alla seconda edizione della misura di Formazione continua
Reporting di sostenibilità: la Direttiva CSRD
Il 16 dicembre scorso è stata pubblicata la Direttiva CSRD sul reporting di sostenibilità delle imprese con lo scopo di allineare i requisiti per il reporting di sostenibilità con quelli della rendicontazione finanziaria.