Il nuovo piano Transizione 4.0: automatismo e non selettività
Nel corso di un'intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore nei giorni scorsi il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso ha confermato che il suo ministero è al lavoro per affrontare l’evoluzione del Piano Transizione 4.0.
AI, Blockchain e IoT: contributi per la Transizione 4.0
Atteso anche nel 2023 il rifinanziamento del Fondo per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni
di Intelligenza Artificiale (AI), Blockchain e Internet of Things (IoT).
Bando “Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi” – TOCC
Il bando TOCC prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per promuovere l’innovazione, la
progettazione ecocompatibile, l’eco-design inclusivo.
Transizione Industria 4.0
Nel 2023 il percorso dedicato alla Transizione Industria 4.0 vede diminuire progressivamente il valore dei crediti d’imposta generati da acquisti o attività.
Sei il mio capo, tocca a te!
Esplorare le aree di possibile accordo con il proprio capo è una costante ricerca di sottili equilibri, di allineamento di obiettivi ed aspettative, armonizzando i rispettivi “meccanismi di funzionamento” e contribuendo al clima di benessere e produttività all’interno del team.
Bando INAIL: per la sicurezza dell’azienda
È stato pubblicato il nuovo Bando INAIL 2022 – 2023 che mette a disposizione oltre € 333 milioni per consentire alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto per la realizzazione di progetti che contribuiscono a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori.
TOC: una rivoluzione nell’approccio dell’organizzazione aziendale
La TOC è un approccio metodologico che opera sui “limiti” del processo, sui pochissimi fattori che impediscono di migliorare le prestazioni economiche globali dell’organizzazione.
Consulenza e formazione: qualcosa cambia… sempre
Per fare oggi impresa occorre dotare le risorse aziendali anche di un bagaglio di strumenti e consapevolezze adeguate al nuovo contesto e in grado di aiutarle a “leggere” i cambiamenti, anche e soprattutto quelli in atto dentro di sé.
Start up e PMI innovative: incentivi e agevolazioni
Al vaglio della Commissione Finanze della Camera dei Deputati è sottoposto un testo che interviene sulle agevolazioni alle start up ed alle piccole e medie imprese innovative.
Transizione 4.0: Milleproroghe concede nuova proroga per le consegne dei beni strumentali materiali
Prorogato al 30 novembre 2023 il termine per la consegna di beni strumentali materiali.
Percorso di orientamento alla scelta nella transizione Scuola – Università
Theorema s.r.l. ha partecipato all’evento del 01 febbraio 2023 “Percorso di orientamento alla scelta nella transizione Scuola – Università”.
Modelli di formazione: contenuti e modalità di erogazione
Può un corso di formazione essere leggero e coinvolgente e allo stesso tempo fornire contenuti e ricondurre a comportamenti organizzativi adeguati? La risposta affermativa passa per Theorema attraverso una serie di considerazioni che cercano di equilibrare tali esigenze.
Formazione 4.0: prossimo il rifinanziamento
Ad aprile-maggio arriverà un nuovo decreto che rifinanzierà la formazione 4.0 per cogliere le opportunità aperte dai primi segnali di ripresa.
Le nuove frontiere della consulenza organizzativa
Il termine consulenza organizzativa è così ampio che se non lo delimitiamo entro certi parametri, rischiamo di elencare una serie di parole e concetti vuoti, che non hanno attinenza con la realtà che viviamo.
Transizione 4.0, risultati e aspettative
Previsto il depotenziamento degli incentivi alla digitalizzazione delle imprese, che risultano ridotti come previsto dall’ultima versione del piano Transizione 4.0.
Bando Internazionalizzazione Regione Lombardia
In apertura il bando “Linea Internazionalizzazione 2021-2027 di Regione Lombardia. Progetti per la competitività sui mercati esteri” che sostiene lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI.
Industria 4.0: termine investimenti prorogato al 30/9
Sei mesi in più concessi alle imprese che investono in beni 4.0: con il nuovo termine potranno accedere ad un credito d'imposta più elevato.
Industria 4.0: come saperla affrontare
L’industria 4.0 è un processo che scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale e che sta portando alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa.
Aperto il nuovo sportello di Regione Lombardia per la formazione continua
La misura è finalizzata all’accrescimento delle competenze della forza lavoro occupata nel territorio regionale, mediante la concessione di voucher aziendali per la fruizione di corsi di formazione continua selezionabili dal Catalogo Regionale di Formazione Continua.
Pubblicato l’avviso Formare per Assumere di Regione Lombardia
E' stato pubblicato il nuovo avviso dedicato a Formare per Assumere, il bando che permette alle imprese di colmare il gap di profili e competenze in fase di assunzione, attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali.
Rating di legalità e finanziamenti
Il rating di legalità è uno strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale.
Coordinare e guidare un gruppo di lavoro: consapevolezze e competenze nei ruoli intermedi
Coordinare e guidare un gruppo di lavoro: il mercato richiede sempre di più figure preparate, orientate alla persona.
Pubblicato il nuovo avviso su Fondo Nuove Competenze
Sono stati pubblicati nei giorni scorsi il nuovo Decreto e l’Avviso con il quale Anpal apre lo sportello di presentazione delle domande di finanziamento a valere sul Fondo Nuove Competenze.
Crisi energetica e innovazione: cosa è emerso a Ecomondo
Occorre promuovere un salto di qualità in termini di efficientamento impiantistico e strutturale in modo da puntare su risparmio e produzione da fonti rinnovabili - guarda il video
Voucher Formazione Continua Regione Lombardia
Nuovo stanziamento di 30 milioni di euro per il bando “Formazione Continua 2022” al fine di continuare a promuovere la formazione continua sviluppando la competitività d’impresa, il riallineamento delle competenze, delle conoscenze e la valorizzazione del capitale umano del tessuto locale.
Crisi energetica e innovazione: ne parleremo in un convegno ad Ecomondo
Occorre promuovere presso il tessuto stesso di operatori economici un salto di qualità in termini di efficientamento impiantistico e strutturale in modo da puntare su risparmio e produzione da fonti rinnovabili.
Consulenza aziendale: il giusto approccio
Occorre individuare un metodo rigoroso di approccio alla consulenza (sia essa organizzativa, di processo, di produzione…).
Industria 4.0 e Industria 5.0 differenze ed opportunità
Industria 4.0 e 5.0: Industria 4.0 quel processo che sta portando alla produzione industriale automatizzata e interconnessa. Industria 5.0, la persona è al centro e la tecnologia è a disposizione del benessere e della produttività del lavoratore.
Le nuove opportunità per lo sviluppo e la crescita del territorio lombardo
Nuove opportunità per lo sviluppo e la crescita del territorio lombardo grazie ai bandi di Reginone Lombardia.
Transizione 4.0: cosa cambia dal 2023
Approssimandosi la fine dell’anno 2022 è di rilevante attualità comprendere come il piano di Transizione 4.0 cambierà nel 2023 e in particolare modo capire quali saranno le agevolazioni fiscali correlate all’acquisto di beni strumentali.