Colonnine elettriche: il bonus 2024
Dal 15 marzo è possibile inviare le richieste di adesione al bando dedicato alle colonnine elettriche che sostiene l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici.
Transizione 5.0: cosa prevede
Lo scorso 2 marzo è stato pubblicato il Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 che ha istituito il Piano Transizione 5.0.
Piano Transizione 5.0: l’incentivo per agevolare il risparmio energetico
Prossimamente verrà pubblicato in gazzetta ufficiale il nuovo piano di incentivazione Transizione 5.0 che permetterà alle aziende di accedere ad importanti agevolazioni acquistando beni strumentali o software che avranno un rilevante impatto sul risparmio energetico.
Nuovi bandi in apertura
In apertura nuovi bandi dedicati alle imprese che desiderano investire in progetti innovativi in ambito culturale, nel design nella moda e in attività finalizzate a sviluppare l'internazionalizzazione.
Bando Connessi 2024
Pubblicato dalla Camera di Commercio di Milano, Monza e Brianza il Bando Connessi 2024 per favorire lo sviluppo di una cultura digitale funzionale ai temi dell’Internazionalizzazione
Transizione 5.0: misure per investimenti per risparmio ed efficienza energetica
Il piano di Transzione 5.0 introdurrà nuove misure per tutti gli investimenti in beni e attività che genereranno risparmi energetici o apporteranno efficienza energetica.
Lombardia Bando Brevetti 2023
Il bando sostiene l'ottenimento di nuovi brevetti europei e internazionali o estensioni degli stessi a livello europeo o internazionale relativamente a invenzioni industriali.
De Minimis: dal 1° gennaio 2024 si alza a 300.000 € la soglia del plafond.
La Commissione Europea ha aggiornato il regolamento “De Minimis” per il periodo 2024-2030, alzando da 200.000 a 300.000 € la soglia massima del plafond di aiuti “de minimis".
Il piano Transizione 5.0: finanziato per 6,3 miliardi
Confermato il finanziamento grazie al PNRR del piano Transizione 5.0. r il Piano Transizione 5.0. Il piano prevede incentivi articolati in tre moduli, uno per l’efficienza energetica, uno per l’autoconsumo e uno per la formazione.
Bando crescerAI
Il bando “crescerAI” invita soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro ed enti del terzo settore a presentare proposte progettuali per lo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale destinate alle PMI del Made in Italy.
Bando Ricerca e Innova
In apertura il bando che sostiene gli investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) delle PMI lombarde
Riapertura Bandi Simest
Riaperti nei giorni scorsi i bandi Simest a supporto dei progetti di internazionalizzazione.
NODES: da settembre nuove opportunità per le aziende del Nord Ovest
NODES è l'ecosistema dell'innovazione finanziato dal MUR (PNRR, D.D. n.1054 del 23 giugno 2022) che investe 110 milioni di euro per un Nord Ovest Digitale E Sostenibile di cui 15 coinvolgendo il Sud.
Bando SI 4.0: in apertura la nuova edizione
In apertura il 12 giugno la nuova edizione del Bando SI 4.0 che vuole sostenere l’adozione e lo sviluppo di tecnologie digitali 4.0 da parte delle MPMI lombarde.
Il nuovo piano Transizione 4.0: automatismo e non selettività
Nel corso di un'intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore nei giorni scorsi il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso ha confermato che il suo ministero è al lavoro per affrontare l’evoluzione del Piano Transizione 4.0.
AI, Blockchain e IoT: contributi per la Transizione 4.0
Atteso anche nel 2023 il rifinanziamento del Fondo per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni
di Intelligenza Artificiale (AI), Blockchain e Internet of Things (IoT).
Bando “Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi” – TOCC
Il bando TOCC prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per promuovere l’innovazione, la
progettazione ecocompatibile, l’eco-design inclusivo.
Transizione Industria 4.0
Nel 2023 il percorso dedicato alla Transizione Industria 4.0 vede diminuire progressivamente il valore dei crediti d’imposta generati da acquisti o attività.
Bando INAIL: per la sicurezza dell’azienda
È stato pubblicato il nuovo Bando INAIL 2022 – 2023 che mette a disposizione oltre € 333 milioni per consentire alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto per la realizzazione di progetti che contribuiscono a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori.
TOC: una rivoluzione nell’approccio dell’organizzazione aziendale
La TOC è un approccio metodologico che opera sui “limiti” del processo, sui pochissimi fattori che impediscono di migliorare le prestazioni economiche globali dell’organizzazione.
Start up e PMI innovative: incentivi e agevolazioni
Al vaglio della Commissione Finanze della Camera dei Deputati è sottoposto un testo che interviene sulle agevolazioni alle start up ed alle piccole e medie imprese innovative.
Transizione 4.0: Milleproroghe concede nuova proroga per le consegne dei beni strumentali materiali
Prorogato al 30 novembre 2023 il termine per la consegna di beni strumentali materiali.
Formazione 4.0: prossimo il rifinanziamento
Ad aprile-maggio arriverà un nuovo decreto che rifinanzierà la formazione 4.0 per cogliere le opportunità aperte dai primi segnali di ripresa.
Bando Internazionalizzazione Regione Lombardia
In apertura il bando “Linea Internazionalizzazione 2021-2027 di Regione Lombardia. Progetti per la competitività sui mercati esteri” che sostiene lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI.
Industria 4.0: termine investimenti prorogato al 30/9
Sei mesi in più concessi alle imprese che investono in beni 4.0: con il nuovo termine potranno accedere ad un credito d'imposta più elevato.
Aperto il nuovo sportello di Regione Lombardia per la formazione continua
La misura è finalizzata all’accrescimento delle competenze della forza lavoro occupata nel territorio regionale, mediante la concessione di voucher aziendali per la fruizione di corsi di formazione continua selezionabili dal Catalogo Regionale di Formazione Continua.
Pubblicato l’avviso Formare per Assumere di Regione Lombardia
E' stato pubblicato il nuovo avviso dedicato a Formare per Assumere, il bando che permette alle imprese di colmare il gap di profili e competenze in fase di assunzione, attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali.
Rating di legalità e finanziamenti
Il rating di legalità è uno strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale.
Crisi energetica e innovazione: cosa è emerso a Ecomondo
Occorre promuovere un salto di qualità in termini di efficientamento impiantistico e strutturale in modo da puntare su risparmio e produzione da fonti rinnovabili - guarda il video
Crisi energetica e innovazione: ne parleremo in un convegno ad Ecomondo
Occorre promuovere presso il tessuto stesso di operatori economici un salto di qualità in termini di efficientamento impiantistico e strutturale in modo da puntare su risparmio e produzione da fonti rinnovabili.